Immagine del cantiere del nuovo quartier generale SNAM

Nuova Sede SNAM
Milano, Italia

La costruzione del nuovo quartier generale di Snam, che sorge in prossimità dell’ex scalo di Porta Romana a Milano, ha rappresentato una sfida particolarmente complessa.

Oltre alla sua architettura unica, infatti, è stato necessario rispettare un programma di costruzione molto stringente che prevedeva il completamento del progetto in soli dodici mesi.

La costruzione dell’edificio, che si estende su una superficie di 19.000 m², ha richiesto elevati standard di sicurezza, considerando che si trattava di una torre di 65 metri con 14 piani (di cui 13 fuori terra).
Grazie a una vasta esperienze nella costruzione di edifici alti, PERI ha supportato l’impresa non solo fornendo casseforme e altre attrezzature,ma suggerendo anche le soluzioni tecniche più appropriate.

 

 

Posizione
Tipologia
Grattacieli e torri
Partecipanti al progetto
Cliente: C.M.B.
  • Completamento in tempi stretti

    PERI ha aiutato a rispettare le scadenze di progetto, comprimendo al massimo i tempi di consegna del materiale e aiutando l’impresa a individuare la successione delle lavorazioni più rapida.

  • Soluzioni per la costruzione ad alta quota

    PERI ha fornito soluzioni personalizzate per la costruzione di un edificio alto e complesso, inclusi sistemi di sostegno e sistemi di protezione per il lavoro in altezza, contribuendo alla sicurezza e alla rapidità nelle operazioni.

  • Perfetta integrazione tra i sistemi

    L’integrazione delle diverse soluzioni PERI ha garantito un flusso di lavoro efficiente e sicuro, con una gestione ottimale dei carichi e un’installazione rapida, favorendo l’avanzamento del cantiere.

Informazioni sul progetto

Geometra Antonio Squillace
Geometra Antonio Squillace
Geom. Antonio Squillace, Direttore di Cantiere
La soluzione tecnica basata su PERI UP come sistema di sostegno ha consentito di completare un progetto molto ambizioso, ovvero la costruzione di una sezione di soletta con una sporgenza di 9 m, rispettando scadenze praticamente impossibili. La rapidità con cui il personale del cantiere ha familiarizzato con i sistemi PERI e la loro facilità d'uso sono state particolarmente importanti per rispettare i tempi stretti. Inoltre, vista la complessità del progetto, la stretta collaborazione con gli ingegneri PERI per adattare la soluzione alle dimensioni effettive richieste dai progettisti e il supporto costante fornito sul cantiere sono stati cruciali.
Stai lavorando a un progetto come questo?

Saremo lieti di aiutarti