Cultural Buildings, Centre Pompidou, Metz, France

Edifici per la cultura e il culto

Edifici culturali: quando l'architettura è al servizio della comunità.

Gli edifici culturali, come teatri, musei e impianti sportivi, sono molto più di semplici strutture: rappresentano spazi di incontro pubblico e spesso sono caratterizzati da un’elevata raffinatezza architettonica.

Le forme complesse e i rigorosi requisiti del calcestruzzo facciavista di questi progetti richiedono una pianificazione e una realizzazione estremamente precise. Inoltre, la loro destinazione d’uso pubblico, ad esempio come luoghi di incontro e aggregazione, comporta sfide aggiuntive:
- dimensionamento atto a sopportare carichi elevati e concentrazioni di peso
- ampi spazi per garantire accessi e vie di fuga liberi
- standard elevati di sicurezza e funzionalità.

Questi progetti richiedono una collaborazione impeccabile tra tutti i soggetti coinvolti, per trasformare idee straordinarie in luoghi dove le persone si incontrano, si emozionano e vivono esperienze indimenticabili.

Scopri le nostre referenze di progetto.

Progetti

Panoramica del cantiere del Campus Universitario di Grugliasco
Il cantiere del Nuovo Centro Congressi all’Eur di Roma: 32.000 mq e scavi di sbancamento fino a 15 mt per una struttura che potrà ospitare fino a 9.000 utenti. La "Nuvola" è stata inaugurata nel 2016
Grazie alla sua modularità, il sistema PERI UP Flex è stato impiegato per il sostegno delle casseforme e per il montaggio della struttura in acciaio
Il complesso include un teatro d'opera da 1.800 sedute, una sala concerti per 1.100 spettatori e un anfiteatro all'aperto con 2.000 posti
Il progetto, firmato Zaha Hadid, si caratterizza per le forme architettoniche innovative e spettacolari: pareti curvilinee alte 14 m ed eccellenti finiture superficiali del calcestruzzo
Per realizzare la struttura complessa del "Museo del Domani", PERI ha progettato, prodotto e consegnato oltre 3.500 moduli di casseforme personalizzate
La scultura alta 33 metri e lunga 60 metri che raffigura Pegaso e un drago è stata realizzata in un formato più grande del vero. Con la soluzione PERI UP è stato possibile assemblare e saldare sul posto più di 1.000 elementi in bronzo.
La struttura del museo riproduce una tradizionale abitazione del villaggio che si disgrega gradualmente. Numerosi disallineamenti e superfici oblique caratterizzano la costruzione. Gli ingegneri PERI hanno studiato una soluzione ad hoc con minimo impiego di elementi speciali
Vista complessiva sul sito del complesso museale. L'ottima qualità della finitura superficiale del calcestruzzo è dovuta all'impiego dei moduli di cassaforma a telaio TRIO
Per la ricostruzione del castello di Berlino si è optato per l&#039;impiego di casseforme e impalcature di un unico produttore: PERI. La consulenza degli ingegneri PERI, insieme alla rapidità di armo e di movimentazione delle attrezzature, è stata fondamentale per i costruttori, che sono<br/>riusciti a rispettare le rigide tempistiche prestabilite
Gli ingegneri PERI di Germania e Grecia hanno lavorato insieme alla realizzazione dello straordinario centro culturale progettato da Renzo Piano, che ospita la biblioteca nazionale e il teatro dell&#039;opera
La costruzione della nuova arena multifunzionale, destinata a manifestazioni sportive e grandi eventi, ha richiesto una progettazione dettagliata delle casseforme e l&#039;impiego combinato di prodotti versatili