Internal view of resevoir walls. Neat high concrete finish of walls. Personnel show shear height of resevoir walls

Tutti i progetti

Esempi di applicazioni di casseforme, impalcature, ingegneria in tutti i settori del mondo delle costruzioni.

Tutti i progetti

Progetto di ristrutturazione del Ponte Leonardo di Sasso Marconi con il ponteggio PERI UP
Ponte ciclopedonale strallato posteso a campata unica sul fiume Alento a Francavilla al mare
Il ponte Tassonaro, edificato nel 1930, è oggetto di un intervento di consolidamento per far fronte al parziale cedimento del terreno di fondazione.
Panoramica del cantiere del Campus Universitario di Grugliasco
La nuova stazione progettata da Zaha Hadid si sviluppa su 20.000 m² e si presenta come una struttura a ponte in calcestruzzo, vetro e metallo le cui forme sinuose si ispirano alla corsa dei treni
Il sistema a ripresa SKS è stato adattato in modo ottimale alla complessa geometria dell'antenna. L'accesso alle piattaforme di servizio è stato garantito da scale a torre PERI UP
PERI è stata scelta per la realizzazione del ponte strallato sul fiume Bacchiglione a Colzè di Montegalda (VI)
L’edificio principale è composto da un piano fuori terra e uno interrato, la cui copertura è costituita da un solaio in cemento armato e lamiera grecata su orditure in travi metalliche
L’estrema rigidezza della trave reticolare principale assicura un’ottimale distribuzione del carico evitando sulle travi del ponte carichi puntuali eccessivi<br/>
Il terzo ponte sul Bosforo, completato nel 2015, è caratterizzato da piloni più alti del mondo realizzati con ACS
Le pareti laterali e la parete divisoria centrale con finiture superficiali di ottima qualità sono state costruite rapidamente grazie a tre casseforme<br/>traslabili PERI
La cassaforma traslabile PERI per gallerie è stata realizzata per una sezione larga 15,74 m e alta 12,54 m. La prima fase del ciclo di costruzione prevedeva la realizzazione dei piedritti
Per rispettare i ristrettissimi tempi di realizzazione del complesso del Midfield Terminal, PERI pianifica e fornisce sistemi di casseforme e impalcature, dimostrando grande efficienza grazie a servizi ingegneristici estremamente competenti e alla capacità di fornire in breve tempo enormi quantità di materiale.
Con i suoi 144 m di lunghezza e 23 m di larghezza, &quot;Place des Martyrs&quot; è una delle più grandi stazioni metropolitane del mondo
Casseforme traslabili PERI per il tunnel monolitico più grande del mondo
La soluzione composta dalla cassaforma traslabile VARIOKIT prevedeva anche un portale per il passaggio dei mezzi del cantiere – largo 4,30 m e alto 4,00 m – e un sistema idraulico per facilitare il sollevamento e l&#039;abbassamento della cassaforma
Nella realizzazione di pareti in c.a. in adiacenza ai diaframmi, la pressione esercitata dal calcestruzzo sul paramento della cassaforma deve essere trasferito sul piano d’appoggio con l’ancoraggio alla base della puntellazione di sostegno
Una perfetta combinazione tra i sistemi di casseforme a ripresa e impalcature di sostegno ha permesso di realizzare rapidamente i due piloni del ponte a forma complessa, rispettando le tolleranze dimensionali e i tempi prestabiliti
Il primo carro traslabile, collocato subito dietro la TBM, supporta la cassaforma laterale per la prima fase di getto (una per ciascun lato del tunnel). I getti di prima fase costituiscono sia il basamento per le pareti laterali in elevazione del tunnel interno, sia la base di appoggio per i pannelli prefabbricati
La cassaforma per tunnel autoportante è stata progettata sulla base del sistema modulare PERI VARIOKIT
Il corpo verticale della torre scenica è stato realizzato in cemento armato gettato in opera. I nuclei dei vani scala ascensori sono stati costruiti utilizzando le casseforme a telaio TRIO abbinate ai sistemi di ripresa CB. Gli elementi strutturali in elevazione sono stati gettati anche a ridosso delle murature monumentali, utilizzando le casseforme a telaio TRIO, impalcati di sostegno PERI e passerelle di ripresa CB
La soluzione del progetto, fatta su misura, si basava su due sistemi di impalcature di servizio PERI combinabili tra loro: VARIOKIT<br/>e PERI UP
Il risanamento del viadotto, lungo 185 m, è stato effettuato grazie a due sistemi modulari PERI perfettamente integrati e cercando di influire il meno possibile sulla circolazione stradale
Nessun ingombro, massimo risultato con PERI UP per il risanamento delle travi del viadotto sul fiume Dora Baltea, lungo il raccordo autostradale A4/5
Per i vani interni sono state utilizzate le piattaforme di ripresa BR come piano d’appoggio delle casseforme e come superficie per il deposito di attrezzature e materiali, con un carico di servizio dell’impalcato di calpestio di 1,50 kN/m²
Il castello di Neuschwanstein è uno dei luoghi più famosi dalla Germania, capace di attrarre ogni anno 1,5 milioni di turisti da tutto il mondo
Il cantiere del Nuovo Centro Congressi all’Eur di Roma: 32.000 mq e scavi di sbancamento fino a 15 mt per una struttura che potrà ospitare fino a 9.000 utenti. La &quot;Nuvola&quot; è stata inaugurata nel 2016
Grazie alla sua modularità, il sistema PERI UP Flex è stato impiegato per il sostegno delle casseforme e per il montaggio della struttura in acciaio
Il complesso include un teatro d&#039;opera da 1.800 sedute, una sala concerti per 1.100 spettatori e un anfiteatro all&#039;aperto con 2.000 posti
Il progetto, firmato Zaha Hadid, si caratterizza per le forme architettoniche innovative e spettacolari: pareti curvilinee alte 14 m ed eccellenti finiture superficiali del calcestruzzo
Per realizzare la struttura complessa del &quot;Museo del Domani&quot;, PERI ha progettato, prodotto e consegnato oltre 3.500 moduli di casseforme personalizzate
La scultura alta 33 metri e lunga 60 metri che raffigura Pegaso e un drago è stata realizzata in un formato più grande del vero. Con la soluzione PERI UP è stato possibile assemblare e saldare sul posto più di 1.000 elementi in bronzo.
La struttura del museo riproduce una tradizionale abitazione del villaggio che si disgrega gradualmente. Numerosi disallineamenti e superfici oblique caratterizzano la costruzione. Gli ingegneri PERI hanno studiato una soluzione ad hoc con minimo impiego di elementi speciali
Vista complessiva sul sito del complesso museale. L&#039;ottima qualità della finitura superficiale del calcestruzzo è dovuta all&#039;impiego dei moduli di cassaforma a telaio TRIO
Per la ricostruzione del castello di Berlino si è optato per l&#039;impiego di casseforme e impalcature di un unico produttore: PERI. La consulenza degli ingegneri PERI, insieme alla rapidità di armo e di movimentazione delle attrezzature, è stata fondamentale per i costruttori, che sono<br/>riusciti a rispettare le rigide tempistiche prestabilite
Gli ingegneri PERI di Germania e Grecia hanno lavorato insieme alla realizzazione dello straordinario centro culturale progettato da Renzo Piano, che ospita la biblioteca nazionale e il teatro dell&#039;opera
La costruzione della nuova arena multifunzionale, destinata a manifestazioni sportive e grandi eventi, ha richiesto una progettazione dettagliata delle casseforme e l&#039;impiego combinato di prodotti versatili
Panoramica del cantiere
Veduta area del cantiere per la costruzione di un complesso di appartamenti e spazi commerciali
Oltre 500 piani completi a struttura monolitica sono stati realizzati con la cassaforma modulare UNO
La compagnia chimica e petrolifera Sasol ha costruito a Johannesburg la nuova sede centrale: l&#039;edificio conta 10 piani superiori e 7 interrati
Veduta aerea del cantiere delle residenze &quot;villanova&quot; che sorge nella piazza centrale di Alanovaplatz, in Austria
L&#039;ambizioso progetto Jeddah Gate prevede la costruzione di un nuovo centro urbano su un&#039;area di 400.000 m²
L&#039;ottimizzazione dei lavori e la totale sicurezza sono stati garantiti dal sistema di protezione perimetrale RCS P
Oltre 220.000 mq di solai in 80 giorni
TRIO 330, passerelle ripiegabili FB 180 e SKYDECK – la costruzione dei balconi sporgenti perimetrali è indipendente da quella delle pareti e dei solai
In primo piano la cassaforma SRS per i pilastri circolari
Il primo dei tre nuovi impianti entrerà in funzione dall&#039;autunno del 2017
Dotazione completa per le passerelle di ripresa e dotazione dimezzata per i moduli di cassaforma per pareti, per procedere con velocità e uniformità
Progetto di ampliamento della raffineria di bio-combustibili Neste Oil a Rotterdam
Il sistema di casseforme a ripresa autosollevante PERI ACS ha rivelato tutti i suoi vantaggi: in questo impiego oltre l&#039;80% dell&#039;attrezzatura utilizzata era standard
La soluzione elaborata da PERI per sostenere i carichi elevati era composta da sistemi modulari standard: MULTIPROP, HD 200 e VARIOKIT. Con le impalcature modulari PERI UP sono state allestite le vie di accesso necessarie
Foto del cantiere del nuovo quartier generale SNAM nel quartiere Symbiosis.
I 44 piani del grattacielo si avvitano con eleganza verso il cielo <br/>
Gli imponenti balconi in cemento armato, con soletta di spessore pari a 28 cm e con parapetti alti 130 m, sporgono di 3,35 m su tutti e quattro i lati degli edifici
L’edificio si trova nel Centro Direzionale della città di Latina
Ciascuna delle due torri ha tre nuclei in calcestruzzo che vengono costruiti in anticipo rispetto al resto della struttura, grazie all’utilizzo di due varianti del sistema di ripresa ACS, integrato e racchiuso in modo sicuro dal paramento di protezione RCS-P<br/>
Vista laterale del palazzo
Vista del Lotto 1: sulla destra la Torre Diamante alta ben 140 metri
L’Evolution Tower si avvita nel cielo di Mosca per circa 250 m, compiendo un’elegante rotazione di 150°. Le unità del paramento di ripresa autosollevante RCS offrono un’elevata sicurezza.
Un edificio dalla forma complessa interamente avvolto dal paramento di protezione PERI
Una soluzione elaborata ad hoc, composta da casseforme a ripresa PERI, ha ridotto i tempi di costruzione della ISET Tower, alta 209 m. Sia le casseforme con sistema di ripresa e indipendenti dalla gru, impiegate per le pareti del nucleo, sia il paramento di protezione per la<br/>facciata esterna della torre si sono adattati alla forma circolare senza richiedere alcun componente speciale
Per procedere in sicurezza e con maggiore produttività, PERI ha proposto una soluzione completa per casseforme, impalcature di sostegno e formazione del team in cantiere
Con i suoi 220 m la nuova torre del complesso Warsaw Spire diventerà, una volta completata, l’edificio più alto di Varsavia e sarà affiancata da due edifici destinati ad uffici, alti 55m
Le tre torri all&#039;interno dell&#039;ambizioso progetto di riqualificazione urbana &quot;Bangaroo South&quot; nell&#039;area portuale di Sydney
Le Alon Towers sono due torri gemelle simmetriche alte 164 m che rientrano nel moderno complesso di uffici che ridisegna lo<br/>skyline di Tel Aviv
Paramento di protezione a ripresa RCS, utilizzato anche come visibile spazio pubblicitario
La disposizione sfalsata dei piani e gli innumerevoli balconi hanno richiesto una progettazione dettagliata delle casseforme e delle protezioni perimetrali
3 grattacieli, alti sino a 300 metri, crescono con cicli di getto di 5 giorni
Le forme caratteristiche dell&#039;architettura moderna presentano continue sfide per le imprese edili
For constructing the barrel-shaped section of the Henninger Turm, a cantilevered working and scaffolding platform up to 8 m long was formed at a height of 100 m on the basis of rentable standard system components in 100 m height.
Overview delle due torri
Le casseforme VARIO, le piattaforme di ripresa CB e le vie di accesso PERI UP sono semplici da utilizzare e garantiscono elevati livelli di sicurezza
PERI ha contribuito a questo progetto epocale progettando e consegnando ingenti quantità di casseforme e impalcature.
PERI ha fornito una soluzione completa - comprensiva di casseforme, impalcature, servizi logistici e tecnici - per la costruzione della diga alta 108 m sul fiume Tua, in Portogallo
Una diga di sbarramento con grandi sporgenze: cruciale per la soluzione proposta da PERI è stato il sostegno dei carichi elevati derivanti da una sporgenza voluminosa in corrispondenza della corona della diga
The 2.00 m wide shoring scaffold sections are connected longitudinally by means of heavy-duty spindles and push-pull props to form shoring towers.

Sei interessato a scoprire come PERI può supportarti nel tuo prossimo progetto?

Contattaci! Saremo lieti di aiutarti.

Compila il modulo