Teatro alla Scala, Milano, Italia - Il corpo verticale della torre scenica è stato realizzato in cemento armato gettato in opera. I nuclei dei vani scala ascensori sono stati costruiti utilizzando le casseforme a telaio TRIO abbinate ai sistemi di ripresa CB. Gli elementi strutturali in elevazione sono stati gettati anche a ridosso delle murature monumentali, utilizzando le casseforme a telaio TRIO, impalcati di sostegno PERI e passerelle di ripresa CB

Teatro La Scala
Milano, Italia

La Scala di Milano è stato oggetto di una profonda opera di restauro e di ristrutturazione per rinnovarne lo splendore neoclassico.

La progettazione ha riguardato 130.000 m³ sui 120.000 demoliti, cioè tutti i corpi non monumentali che, a partire dal 1800 fino alla ricostruzione post bellica e via via negli ultimi decenni, erano stati aggiunti per aggiornare il complesso teatrale all’evoluzione delle esigenze dello spettacolo.

Il progetto architettonico comprendeva:

  • il complesso della torre scenica: portata a quota + 38 m da – 18 m,  comprendente il retropalco e sopra 5 grandi sale prova
  • il recupero funzionale della piccola Scala come palco laterale di servizio
  • la creazione del corpo ellittico per i servizi (camerini, uffici, sale trucco, guardaroba, mensa)

Periodo di costruzione: 2002 - 2004

Posizione
Tipologia
Riqualificazioni e ristrutturazioni
Partecipanti al progetto
Architetto: Mario Botta
Cliente: C.C.C., Bologna (A.T.)  | C.D.C., Modena | C.C.L.M. Milano Cooperative
Cliente: Esecuzione delle opere in calcestruzzo: COGELSA Camezzano-Cizzago, Brescia

Il progetto

Elementi chiave

Informazioni sul progetto

"Un servizio tecnico ottimale è fondamentale in un progetto di questo tipo. L'area di lavoro limitata e la sovrapposizione di diverse fasi costruttive hanno richiesto un intenso coordinamento tra direzione cantiere e partner tecnologico. In PERI abbiamo trovato non solo attrezzature evolute ideali, ma anche soluzioni che permettono processi costruttivi dalle eccellenti performance."
Mauro Turrini
Direttore tecnico del cantiere

Sistemi PERI

Stai lavorando a un progetto come questo?

Contattaci! Saremo lieti di aiutarti.

Teatro alla Scala, Milano, Italia - Il corpo verticale della torre scenica è stato realizzato in cemento armato gettato in opera. I nuclei dei vani scala ascensori sono stati costruiti utilizzando le casseforme a telaio TRIO abbinate ai sistemi di ripresa CB. Gli elementi strutturali in elevazione sono stati gettati anche a ridosso delle murature monumentali, utilizzando le casseforme a telaio TRIO, impalcati di sostegno PERI e passerelle di ripresa CB
Teatro alla Scala, Milano, Italia - Il corpo verticale della torre scenica è stato realizzato in cemento armato gettato in opera. I nuclei dei vani scala ascensori sono stati costruiti utilizzando le casseforme a telaio TRIO abbinate ai sistemi di ripresa CB. Gli elementi strutturali in elevazione sono stati gettati anche a ridosso delle murature monumentali, utilizzando le casseforme a telaio TRIO, impalcati di sostegno PERI e passerelle di ripresa CB