Il ponte Tassonaro, edificato nel 1930, è oggetto di un intervento di consolidamento per far fronte al parziale cedimento del terreno di fondazione.

Ponte Tassonaro | Lucca
Minucciano, Italia

Il ponte ferroviario sul torrente Tassonaro, tra le province di Massa e Lucca, dal 2023 è oggetto di un progetto di consolidamento per far fronte al parziale cedimento del terreno di fondazione e alle conseguenti fessurazioni del calcestruzzo. 

L’intervento, che ha richiesto anche la temporanea deviazione del corso del torrente, consiste nel ripristino strutturale con applicazione di calcestruzzo e armatura metallica all’intradosso degli archi del viadotto e ai basamenti stondati delle pile centrali. 

Edificato negli anni ’30 con pietra e marmo bianco, il ponte è costituito da nove arcate, per una lunghezza di circa 200 metri. 

I piloni, sui quali si appoggiano le arcate in cemento (spesse 1 metro), sono alti 30 metri e larghi quasi 6 metri.  

Per ovviare ai problemi di instabilità causati dalla presenza di banchi di argilla, già in fase di costruzione fu necessario scavare fondazioni profonde fino a 35 metri sotto il livello del torrente.  

Le vicissitudini del ponte non finirono qui: durante la Seconda guerra mondiale, infatti, il ponte scampò miracolosamente sia ai bombardamenti degli Alleati sia a un tentativo delle truppe tedesche di minarlo.  
 

Durata del progetto: 2023 – 2025

 

 

Posizione
Tipologia
Opere infrastrutturali
Partecipanti al progetto
Cliente: D’Addetta SpA 

Il progetto

Elementi chiave

Informazioni sul progetto

Direttore Tecnico di cantiere
Direttore Tecnico di cantiere
Marco Tarana
Direttore Tecnico di cantiere
Cosa abbiamo apprezzato di più della collaborazione con PERI?
- L’efficacia e duttilità della soluzione tecnica con il sistema di sostegno PERI UP, che ha consentito alle torri di adattarsi al piano di appoggio non sempre orizzontale.
- La facilità di realizzazione del piano di lavoro in quota e sporgente dall’ingombro dell’impalcato che ha permesso il posizionamento delle casseforme con gru e la loro traslazione su rulli in posizione di getto.
-La stretta collaborazione con l’Ufficio Tecnico di PERI per l’adattamento della soluzione alle misure effettive dei nove archi e l’assistenza costante in cantiere.
- La praticità e intuitività dei sistemi, il cui utilizzo è stato subito compreso dalle maestranze.
- La funzionalità delle attrezzature in tutti i loro aspetti: dalla sicurezza all’operatività.

Sistemi PERI

Stai lavorando a un progetto come questo?

Contattaci! Saremo lieti di aiutarti.

Il ponte Tassonaro, edificato nel 1930, è oggetto di un intervento di consolidamento per far fronte al parziale cedimento del terreno di fondazione.
Il ponte Tassonaro, edificato nel 1930, è oggetto di un intervento di consolidamento per far fronte al parziale cedimento del terreno di fondazione.