La struttura del museo riproduce una tradizionale abitazione del villaggio che si disgrega gradualmente. Numerosi disallineamenti e superfici oblique caratterizzano la costruzione. Gli ingegneri PERI hanno studiato una soluzione ad hoc con minimo impiego di elementi speciali

Mausoleo del martirio
Michniów, Polonia

  • Progetto ispirato all'interazione tra architettura e storia: il progressivo disgregamento del'edificio simboleggia l'eccidio degli abitanti di Michniów e di altri villaggi polacchi durante la Seconda guerra mondiale
  • Forme architettoniche complesse, caratterizzate da numerosi disallineamenti e da superfici in calcestruzzo faccia a vista dall'aspetto simile al legno  

 

 

 

Posizione
Tipologia
Edifici per la cultura e il culto
Partecipanti al progetto
Architetto: Mirosław Nizio, Nizio Design International, Varsavia, Polonia
Cliente: Budowlana „Anna Bud“ Sp. z o.o., Morawica, Polonia

Il progetto

Elementi chiave

Informazioni sul progetto

Rafał Adamski, Project Manager
Rafał Adamski, Project Manager
Rafał Adamski
Project Manager
Grazie alla collaborazione professionale e alla consulenza tecnica degli ingegneri PERI, già durante la fase di progettazione, è stato possibile armare e gettare rapidamente e senza difficoltà gli elementi strutturali dell'edificio, nonostante la loro complessità.

Sistemi PERI

Stai lavorando a un progetto come questo?

Contattaci! Saremo lieti di aiutarti.

La struttura del museo riproduce una tradizionale abitazione del villaggio che si disgrega gradualmente. Numerosi disallineamenti e superfici oblique caratterizzano la costruzione. Gli ingegneri PERI hanno studiato una soluzione ad hoc con minimo impiego di elementi speciali
La struttura del museo riproduce una tradizionale abitazione del villaggio che si disgrega gradualmente. Numerosi disallineamenti e superfici oblique caratterizzano la costruzione. Gli ingegneri PERI hanno studiato una soluzione ad hoc con minimo impiego di elementi speciali