Il terzo ponte sul Bosforo, completato nel 2015, è caratterizzato da piloni più alti del mondo realizzati con ACS

Terzo ponte sul Bosforo
Istanbul, Turchia

Il ponte Yavuz-Sultan-Selim scavalca il Bosforo collegando il continente europeo a quello asiatico, come parte integrante della nuova autostrada Nord Marmara.

  • Ponte sospeso
  • Altezza piloni: 326 m
  • Lunghezza: 1.408 m
  • Larghezza: 59 m (8 corsie di marcia e 2 binari ferroviari)
Posizione
Tipologia
Opere infrastrutturali
Partecipanti al progetto
Appaltatore principale: ICA – Consortium IC Içtas | Astaldi
Appaltatore specializzato: Hyundai Engineering & Construction | SK Engineering & Construction J. V.

Il progetto

Elementi chiave

Informazioni sul progetto

Dichiarazione dei responsabili del cantiere del Terzo ponte sul Bosforo, Istanbul, Turchia
Dichiarazione dei responsabili del cantiere del Terzo ponte sul Bosforo, Istanbul, Turchia
Samet Seyhan | Evans Baek
Project Manager (ICA) | Vice (Hyundai/SK)
I piloni hanno una struttura particolare e complessa, a causa della loro forma a sezione triangolare variabile e dei numerosi elementi incorporati. Per questa tipologia di ponte, il sistema ACS si è rivelato la soluzione migliore; inoltre PERI può contare su un'eccezionale esperienza. Altri aspetti positivi legati alla scelta del sistema ACS sono stati l'assistenza competente e costante da parte di PERI, che ci ha permesso di rispettare le tempistiche e la disponibilità di piattaforme di lavoro sicure a qualunque altezza.

Sistemi PERI

Stai lavorando a un progetto come questo?

Contattaci! Saremo lieti di aiutarti.

Il terzo ponte sul Bosforo, completato nel 2015, è caratterizzato da piloni più alti del mondo realizzati con ACS
Il terzo ponte sul Bosforo, completato nel 2015, è caratterizzato da piloni più alti del mondo realizzati con ACS