Civil Engineering, Oparno Motorway Bridge

Opere infrastrutturali

Infrastrutture di trasporto: costruire connessioni per unire le persone.

Il settore delle infrastrutture di trasporto comprende opere ingegneristiche come ponti, viadotti, muri di sostegno e gallerie. Queste strutture non sono solo soluzioni tecniche per superare ostacoli, ma diventano veri e propri collegamenti che avvicinano persone e comunità, integrandosi armoniosamente con l’ambiente naturale e urbano grazie a un design architettonico accurato.

Le moderne tecniche di costruzione consentono di realizzare una vasta gamma di strutture e finiture, rispettando i tempi previsti e garantendo sempre efficienza, sicurezza e durabilità. I nostri sistemi di casseforme e ponteggi si adattano perfettamente alle esigenze specifiche di ogni progetto, sia che si tratti di nuove costruzioni o interventi di consolidamento.

Scopri qui le nostre referenze di progetto.

Progetti

Progetto di ristrutturazione del Ponte Leonardo di Sasso Marconi con il ponteggio PERI UP
Ponte ciclopedonale strallato posteso a campata unica sul fiume Alento a Francavilla al mare
Il ponte Tassonaro, edificato nel 1930, è oggetto di un intervento di consolidamento per far fronte al parziale cedimento del terreno di fondazione.
Panoramica del cantiere del Campus Universitario di Grugliasco
La nuova stazione progettata da Zaha Hadid si sviluppa su 20.000 m² e si presenta come una struttura a ponte in calcestruzzo, vetro e metallo le cui forme sinuose si ispirano alla corsa dei treni
Il sistema a ripresa SKS è stato adattato in modo ottimale alla complessa geometria dell'antenna. L'accesso alle piattaforme di servizio è stato garantito da scale a torre PERI UP
PERI è stata scelta per la realizzazione del ponte strallato sul fiume Bacchiglione a Colzè di Montegalda (VI)
L’edificio principale è composto da un piano fuori terra e uno interrato, la cui copertura è costituita da un solaio in cemento armato e lamiera grecata su orditure in travi metalliche
L’estrema rigidezza della trave reticolare principale assicura un’ottimale distribuzione del carico evitando sulle travi del ponte carichi puntuali eccessivi<br/>
Il terzo ponte sul Bosforo, completato nel 2015, è caratterizzato da piloni più alti del mondo realizzati con ACS
Le pareti laterali e la parete divisoria centrale con finiture superficiali di ottima qualità sono state costruite rapidamente grazie a tre casseforme<br/>traslabili PERI
La cassaforma traslabile PERI per gallerie è stata realizzata per una sezione larga 15,74 m e alta 12,54 m. La prima fase del ciclo di costruzione prevedeva la realizzazione dei piedritti
Per rispettare i ristrettissimi tempi di realizzazione del complesso del Midfield Terminal, PERI pianifica e fornisce sistemi di casseforme e impalcature, dimostrando grande efficienza grazie a servizi ingegneristici estremamente competenti e alla capacità di fornire in breve tempo enormi quantità di materiale.
Con i suoi 144 m di lunghezza e 23 m di larghezza, &quot;Place des Martyrs&quot; è una delle più grandi stazioni metropolitane del mondo
Casseforme traslabili PERI per il tunnel monolitico più grande del mondo
La soluzione composta dalla cassaforma traslabile VARIOKIT prevedeva anche un portale per il passaggio dei mezzi del cantiere – largo 4,30 m e alto 4,00 m – e un sistema idraulico per facilitare il sollevamento e l&#039;abbassamento della cassaforma
Nella realizzazione di pareti in c.a. in adiacenza ai diaframmi, la pressione esercitata dal calcestruzzo sul paramento della cassaforma deve essere trasferito sul piano d’appoggio con l’ancoraggio alla base della puntellazione di sostegno
Una perfetta combinazione tra i sistemi di casseforme a ripresa e impalcature di sostegno ha permesso di realizzare rapidamente i due piloni del ponte a forma complessa, rispettando le tolleranze dimensionali e i tempi prestabiliti
Il primo carro traslabile, collocato subito dietro la TBM, supporta la cassaforma laterale per la prima fase di getto (una per ciascun lato del tunnel). I getti di prima fase costituiscono sia il basamento per le pareti laterali in elevazione del tunnel interno, sia la base di appoggio per i pannelli prefabbricati
La cassaforma per tunnel autoportante è stata progettata sulla base del sistema modulare PERI VARIOKIT