Ciascuna delle due torri ha tre nuclei in calcestruzzo che vengono costruiti in anticipo rispetto al resto della struttura, grazie all’utilizzo di due varianti del sistema di ripresa ACS, integrato e racchiuso in modo sicuro dal paramento di protezione RCS-P<br/>

Porta Nuova Garibaldi
Milano, Italia

2 edifici a torre, attorno a un "podio" disposto su 3 livelli e una piazza sottostante di 100 m di diametro, rialzata di 6 m rispetto al livello della strada. Con i suoi 220 m, antenna compresa, la torre A rappresenta un nuovo record in Italia in termini di altezza; la torre B raggiunge invece 102 m.

Periodo di costruzione: 2010

 

 

Posizione
Tipologia
Grattacieli e torri
Partecipanti al progetto
Architetto: César Pelli & Associates
Cliente: Colombo Costruzioni S.p.a., Lecco

Il progetto

Elementi chiave

Informazioni sul progetto

Gianfranco Cesana, Direttore cantiere - Colombo Costruzioni S.p.a.
Gianfranco Cesana, Direttore cantiere - Colombo Costruzioni S.p.a.
Gianfranco Cesana
Direttore cantiere
Con le sue attrezzature all'avanguardia, PERI ci ha offerto la soluzione ideale per realizzare questo complesso eccezionale. La consulenza degli ingegneri PERI, sia durante la fase di progettazione che durante i lavori di costruzione, ha avuto per noi un'importanza fondamentale.

Sistemi PERI

Stai lavorando a un progetto come questo?

Contattaci! Saremo lieti di aiutarti.

Ciascuna delle due torri ha tre nuclei in calcestruzzo che vengono costruiti in anticipo rispetto al resto della struttura, grazie all’utilizzo di due varianti del sistema di ripresa ACS, integrato e racchiuso in modo sicuro dal paramento di protezione RCS-P<br/>
Ciascuna delle due torri ha tre nuclei in calcestruzzo che vengono costruiti in anticipo rispetto al resto della struttura, grazie all’utilizzo di due varianti del sistema di ripresa ACS, integrato e racchiuso in modo sicuro dal paramento di protezione RCS-P<br/>