I 44 piani del grattacielo si avvitano con eleganza verso il cielo <br/>

Grattacieli e torri

Grattacieli e torri: il fascino dell'altezza.

Imponenti e, spesso, veri e propri capolavori architettonici, i grattacieli e le torri definiscono le skyline delle metropoli di tutto il mondo, rappresentando un connubio perfetto tra design e ingegneria.

Grazie alle moderne tecniche costruttive e ai metodi avanzati di costruzione, è possibile trasformare anche i progetti architettonici più complessi in realtà. L’utilizzo di sistemi di ripresa affidabili ottimizza i processi costruttivi, garantendo un avanzamento rapido e continuo senza interruzioni – spesso superando i ritmi di costruzione settimanali standard.

Un elemento essenziale per le soluzioni di casseforme e ponteggi è il concetto di sicurezza, sviluppato su misura per ogni progetto. Questo comprende:
- Sistemi anticaduta per ogni fase costruttiva
- Sicurezza operativa anche a grandi altezze
- Protezione contro vento e intemperie, anche in condizioni di forti raffiche
- Formazione del personale all'inizio e durante l'intero processo costruttivo.

Scopri le nostre referenze di progetto.

 

Progetti

Foto del cantiere del nuovo quartier generale SNAM nel quartiere Symbiosis.
I 44 piani del grattacielo si avvitano con eleganza verso il cielo <br/>
Gli imponenti balconi in cemento armato, con soletta di spessore pari a 28 cm e con parapetti alti 130 m, sporgono di 3,35 m su tutti e quattro i lati degli edifici
L’edificio si trova nel Centro Direzionale della città di Latina
Ciascuna delle due torri ha tre nuclei in calcestruzzo che vengono costruiti in anticipo rispetto al resto della struttura, grazie all’utilizzo di due varianti del sistema di ripresa ACS, integrato e racchiuso in modo sicuro dal paramento di protezione RCS-P<br/>
Vista laterale del palazzo
Vista del Lotto 1: sulla destra la Torre Diamante alta ben 140 metri
L’Evolution Tower si avvita nel cielo di Mosca per circa 250 m, compiendo un’elegante rotazione di 150°. Le unità del paramento di ripresa autosollevante RCS offrono un’elevata sicurezza.
Un edificio dalla forma complessa interamente avvolto dal paramento di protezione PERI
Una soluzione elaborata ad hoc, composta da casseforme a ripresa PERI, ha ridotto i tempi di costruzione della ISET Tower, alta 209 m. Sia le casseforme con sistema di ripresa e indipendenti dalla gru, impiegate per le pareti del nucleo, sia il paramento di protezione per la<br/>facciata esterna della torre si sono adattati alla forma circolare senza richiedere alcun componente speciale
Per procedere in sicurezza e con maggiore produttività, PERI ha proposto una soluzione completa per casseforme, impalcature di sostegno e formazione del team in cantiere
Con i suoi 220 m la nuova torre del complesso Warsaw Spire diventerà, una volta completata, l’edificio più alto di Varsavia e sarà affiancata da due edifici destinati ad uffici, alti 55m
Le tre torri all&#039;interno dell&#039;ambizioso progetto di riqualificazione urbana &quot;Bangaroo South&quot; nell&#039;area portuale di Sydney
Le Alon Towers sono due torri gemelle simmetriche alte 164 m che rientrano nel moderno complesso di uffici che ridisegna lo<br/>skyline di Tel Aviv
Paramento di protezione a ripresa RCS, utilizzato anche come visibile spazio pubblicitario
La disposizione sfalsata dei piani e gli innumerevoli balconi hanno richiesto una progettazione dettagliata delle casseforme e delle protezioni perimetrali
3 grattacieli, alti sino a 300 metri, crescono con cicli di getto di 5 giorni
Le forme caratteristiche dell&#039;architettura moderna presentano continue sfide per le imprese edili
For constructing the barrel-shaped section of the Henninger Turm, a cantilevered working and scaffolding platform up to 8 m long was formed at a height of 100 m on the basis of rentable standard system components in 100 m height.
Overview delle due torri
Grazie alla sua modularità, il sistema PERI UP Flex è stato impiegato per il sostegno delle casseforme e per il montaggio della struttura in acciaio
Progetto di ristrutturazione del Ponte Leonardo di Sasso Marconi con il ponteggio PERI UP