La tratta ferroviaria per treni ad alta velocità ICE che collega Norimberga a Monaco di Baviera passa sotto allo stabilimento dell’Audi, la casa automobilistica tedesca. Data la presenza di impianti di produzione sensibili alle vibrazioni, si è deciso di non realizzare il tunnel con scavo in sotterraneo, bensì di optare per un procedimento di costruzione in sotterraneo con copertura.
Cliente: Consorzio ARGE Tunnel/Einführung Ingolstadt: Walter Bau-AG | DYWIDAG underground branch | Munich and Ed. Züblin AG
Il progetto
Elementi chiave
Nella realizzazione di pareti in c.a. in adiacenza ai diaframmi, la pressione esercitata dal calcestruzzo sul paramento della cassaforma deve essere trasferito sul piano d’appoggio con l’ancoraggio alla base della puntellazione di sostegno
In corrispondenza del portale sud, le pareti presentano altezze diverse rispetto alla sezione tipo. L’altezza massima di 9,60 m è stata realizzata in due sezioni di getto in altezza: nella prima sono state impiegate le puntellazioni di sostegno SB e gli elementi a telaio TRIO fino a un’altezza di 6,55 m, nella seconda la cassaforma TRIO è stata abbinata in altezza alle passerelle del sistema di ripresa SKS 180
In corrispondenza del portale sud, le pareti presentano altezze diverse rispetto alla sezione tipo. L’altezza massima di 9,60 m è stata realizzata in due sezioni di getto in altezza: nella prima sono state impiegate le puntellazioni di sostegno SB e gli elementi a telaio TRIO fino a un’altezza di 6,55 m, nella seconda la cassaforma TRIO è stata abbinata in altezza alle passerelle del sistema di ripresa SKS 180
Posizionatore V e cono di predisposizione consentono un preciso posizionamento del tirante di ancoraggio con un’inclinazione di 45°. Questa soluzione garantisce una maggiore resistenza alle sollecitazioni trasmesse alla puntellazione di sostegno e alla cassaforma
Dopo il getto dei solai del tunnel, sono iniziati i lavori di scavo, a partire dal portale d'ingresso.
Un dettaglio della staffa di ancoraggio PERI V.
Piedritto verticale realizzato con due unità di cassaforma TRIO e puntellazioni di sostegno SB traslabili mediante l’accoppiamento di orditure di correnti (a sinistra) per realizzare il ciclo tipo di costruzione; sezione Verticale (a destra)
Posizionamento delle puntellazioni di sostegno per una fase di getto con fermagetti frontali e messa in opera degli ancoraggi
Nella realizzazione di pareti in c.a. in adiacenza ai diaframmi, la pressione esercitata dal calcestruzzo sul paramento della cassaforma deve essere trasferito sul piano d’appoggio con l’ancoraggio alla base della puntellazione di sostegno
In corrispondenza del portale sud, le pareti presentano altezze diverse rispetto alla sezione tipo. L’altezza massima di 9,60 m è stata realizzata in due sezioni di getto in altezza: nella prima sono state impiegate le puntellazioni di sostegno SB e gli elementi a telaio TRIO fino a un’altezza di 6,55 m, nella seconda la cassaforma TRIO è stata abbinata in altezza alle passerelle del sistema di ripresa SKS 180
In corrispondenza del portale sud, le pareti presentano altezze diverse rispetto alla sezione tipo. L’altezza massima di 9,60 m è stata realizzata in due sezioni di getto in altezza: nella prima sono state impiegate le puntellazioni di sostegno SB e gli elementi a telaio TRIO fino a un’altezza di 6,55 m, nella seconda la cassaforma TRIO è stata abbinata in altezza alle passerelle del sistema di ripresa SKS 180
Posizionatore V e cono di predisposizione consentono un preciso posizionamento del tirante di ancoraggio con un’inclinazione di 45°. Questa soluzione garantisce una maggiore resistenza alle sollecitazioni trasmesse alla puntellazione di sostegno e alla cassaforma
Dopo il getto dei solai del tunnel, sono iniziati i lavori di scavo, a partire dal portale d'ingresso.
Un dettaglio della staffa di ancoraggio PERI V.
Piedritto verticale realizzato con due unità di cassaforma TRIO e puntellazioni di sostegno SB traslabili mediante l’accoppiamento di orditure di correnti (a sinistra) per realizzare il ciclo tipo di costruzione; sezione Verticale (a destra)
Posizionamento delle puntellazioni di sostegno per una fase di getto con fermagetti frontali e messa in opera degli ancoraggi