Con i suoi 220 m la nuova torre del complesso Warsaw Spire diventerà, una volta completata, l’edificio più alto di Varsavia e sarà affiancata da due edifici destinati ad uffici, alti 55m.
Warsaw Spire

A Varsavia, l'edificio più alto in Polonia

Con i suoi 220 metri di altezza, diventerà l’edificio più alto di tutta la Polonia. Oltre che per altezza, la torre principale si distingue per la sua particolare forma architettonica. Per quest’opera PERI fornisce tutte le casseforme e le impalcature necessarie, contribuendo a rispettare gli stretti tempi previsti per la sua realizzazione.

Data
01. agosto 2014
Posizione
Varsavia, Polonia
Warsaw Spire - Con la progettazione ad hoc della cassaforma per pareti VARIO GT 24, il team di cantiere è stata in grado di garantire un’elevate qualità delle superfici in particolare delle pareti ellittiche del core

Scarica il comunicato stampa

Le immagini in dettaglio

Di seguito è riportata una panoramica delle immagini contenute nel set di stampa

Casseforme, impalcature e ingegneria da un unico fornitore

PERI sta collaborando da molti punti di vista alla realizzazione della Warsaw Spire. Alla fornitura delle attrezzature si sono aggiunti una serie di servizi che rendono possibile al team di cantiere la realizzazione di una struttura estremamente complessa dal punto di vista architettonico.

Per prima cosa si è reso necessario adeguare la pianificazione delle casseforme alle esigenze della committenza, tenendo conto però delle difficoltà operative per l’impresa costruttrice. Durante le fasi di costruzione della struttura, il polo logistico PERI di Plochocin ha messo a disposizione le corrette quantità di materiale necessarie al cantiere per riuscire a rispettare le ristrette tempistiche previste. Non da ultimo ricordiamo anche l’impiego del ponteggio PERI UP per la realizzazione dei lavori in facciata, che garantisce alti livelli di efficienza grazie alla facilità di montaggio e al sistema di auto-bloccaggio degli impalcati.

La stretta e proficua collaborazione tra PERI e Monting per la gestione delle casseforme e delle impalcature ha ridotto al minimo la necessità di interfacciarsi, migliorando trasparenza ed efficienza durante le fasi di esecuzione dei lavori.

Tutti i numeri della Warsaw Spire

Tre sono gli edifici che compongono il nuovo complesso edilizio della capitale della Polonia: una torre alta 220 metri è affiancata da due edifici semicircolari, che raggiungono i 55 metri. Il progetto porta la firma dello studio di architettura belga Jaspers Eyers & Partners, che ha disegnato la torre con una forma molto originale: i singoli piani hanno tutti pianta ellittica, che varia però da un piano all’altro. La struttura al rustico raggiunge i 188 metri di altezza ma è grazie alla Spire posizionata in sommità e che dà il nome alla torre, che viene raggiunta l’altezza totale.

Al temine dei lavori una copertura in vetro avvolgerà la struttura, conferendole una silhouette molto slanciata grazie anche ad un restringimento a metà della sua altezza. Salendo verso l’alto la copertura si allarga nuovamente, sporgendo sensibilmente rispetto al nucleo dell’edificio.

La Warsaw Spire supererà di 12 metri in altezza l’adiacente Trade Tower di Varsavia, fino ad oggi l’edificio più alto della città, e sarà anche l’edificio più alto di tutto il Paese.

Secondo quanto dichiarato dalla committenza l’intero complesso risponde ai più rigorosi requisiti in termini di efficienza energetica e di eco-sostenibilità.